PROCIDAVIVONE&PARTNERS ®
Successioni. Cosa cambia dal 2025! Le 3 principali novità
Dal 1° gennaio 2025, il sistema delle imposte successorie è stato profondamente rinnovato con l’entrata in vigore del Decreto Successioni e Donazioni. Questi cambiamenti mirano a semplificare la gestione delle successioni, introducendo nuove regole che coinvolgono sia i contribuenti sia gli uffici competenti preposti.
Il Decreto porta con sé modifiche importanti, che riguardano:
– L’autoliquidazione dell’imposta di successione
– La possibilità di rateizzare il pagamento
– Agevolazioni per gli eredi giovani
1️⃣ Autoliquidazione dell’imposta di successione – Una delle novità più significative è che l’imposta di successione per le successioni aperte dal 2025 deve essere autoliquidata dal contribuente. Questo rappresenta una modifica sostanziale rispetto al sistema precedente, in cui era l’Agenzia delle Entrate a occuparsi della liquidazione. Ora, i contribuenti devono calcolare l’imposta dovuta ed effettuare il pagamento entro 90 giorni dalla presentazione della dichiarazione di successione.
2️⃣ Rateizzazione del pagamento – Un’altra innovazione riguarda la possibilità di rateizzare l’imposta autoliquidata. Questa misura offre maggiore flessibilità finanziaria, soprattutto per successioni che coinvolgono importi importanti. Il contribuente può scegliere di versare almeno il 20% dell’importo totale entro i 90 giorni iniziali. Il restante 80% può essere saldato in 8 rate trimestrali, per importi inferiori a 20.000 euro o 12 rate trimestrali, se l’importo supera i 20.000 euro.
3️⃣ Agevolazioni per eredi giovani – Altra importantissima novità riguarda i giovani eredi, con l’introduzione di agevolazioni specifiche. Se l’unico erede ha meno di 26 anni e nell’asse ereditario sono presenti immobili, le banche e gli intermediari finanziari devono consentire lo svincolo delle attività ereditarie. Questo svincolo è finalizzato a garantire che l’erede possa disporre dei fondi necessari per coprire le imposte catastali, ipotecarie e di bollo.
Queste 3 principali modifiche rappresentano un passo verso una gestione più diretta e responsabile delle imposte successorie. Tuttavia, richiedono una maggiore attenzione da parte dei contribuenti per rispettare le scadenze e le modalità di pagamento.
Successioni. Cosa cambia dal 2025! Le 3 principali novità. Scopri di più e guarda il video
Iscriviti ai nostri canali per non perdere i nostri aggiornamenti
YouTube
Facebook
TikTok
Per ulteriori Informazioni
https://www.studioprocidavivone.it
segreteria@studioprocidavivone.it
+39 089 7728531
PROCIDAVIVONE&PARTNERS ®
Dott. Antonio Procida